Via A.Scano 50/A – 09129 Cagliari

}

Lun. Ven. 8:30 – 20:30

Approccio integrato al trattamento del digrignamento involontario dei denti

Comprendere il bruxismo e il ruolo della gnatologia nel trattamento integrato

Il bruxismo è una condizione caratterizzata dal digrignamento involontario dei denti, spesso durante il sonno, che può portare a gravi conseguenze per la salute orale. Riconoscere questa condizione è fondamentale per preservare la salute dentale e prevenire danni permanenti
Allo Studio Dentistico Tanchis a Cagliari proponiamo un approccio multidisciplinare che integra diverse specializzazioni per affrontare efficacemente il bruxismo e i suoi sintomi più fastidiosi che incidono sulla qualità della vita dei nostri pazienti.

Cos’è il Bruxismo? Definizione e Tipologie

Il bruxismo si manifesta in due forme principali: notturno e diurno. Quello notturno è più comune e avviene inconsciamente durante il sonno, mentre quello diurno può verificarsi in situazioni di stress o concentrazione. Le manifestazioni variano, con effetti diretti sui denti, sui muscoli masticatori e sulle articolazioni temporo-mandibolari (ATM).

Sintomi del Bruxismo

  • Digrignamento dei denti: Il bruxismo è caratterizzato dall’atto involontario di digrignare o serrare i denti, spesso durante la notte. Questo può generare rumori udibili, che possono essere notati da chi dorme vicino.
  • Dolore alla mandibola e ai muscoli facciali: Chi soffre di bruxismo può avvertire dolore e affaticamento nei muscoli masticatori e nella mandibola, specialmente al risveglio.
  • Usura dei denti: L’erosione dello smalto dentale e l’usura anomala dei denti sono comuni nel bruxismo, portando a una maggiore sensibilità dentale.
  • Mal di testa: Molti pazienti con bruxismo lamentano mal di testa ricorrenti, spesso localizzati alle tempie o alla parte posteriore della testa.
  • Difficoltà ad aprire la bocca: La tensione muscolare può rendere difficile aprire la bocca completamente o masticare senza dolore.

Relazione tra Bruxismo e Gnatologia

La gnatologia si occupa delle disfunzioni dell’apparato masticatorio ed è cruciale per diagnosticare e trattare le problematiche legate al bruxismo, aiutando a identificare le cause sottostanti e le conseguenze sulla salute orale.

Allo Studio dentistico Tanchis adottiamo un approccio integrato che coinvolge anche fisioterapisti e osteopati,in modo da gestire il bruxismo e le varie ripercussioni a livello muscolare e posturale oltre che odontoiatrico.

Bruxismo

Valutazione Gnatologica Approfondita

  • Esame Funzionale: Attraverso una valutazione clinica dettagliata, analizziamo il corretto rapporto tra denti superiori e inferiori, l’allineamento delle ATM e lo stato dei muscoli masticatori.
  • Tecnologie Avanzate: Utilizziamo strumenti diagnostici come RX endorali digitali, ortopantomografie e teleradiografie per visualizzare in modo preciso le strutture ossee e valutare eventuali disallineamenti o anomalie.

Collaborazione con Fisioterapisti

  • Gestione della Tensione Muscolare: I fisioterapisti intervengono per alleviare la tensione nei muscoli masticatori e nel collo, che spesso si sviluppa come conseguenza del bruxismo.
  • Esercizi Specifici: Vengono prescritti esercizi di rilassamento e stretching per ridurre il carico muscolare e migliorare la mobilità articolare, contribuendo così a ridurre l’intensità e la frequenza del bruxismo.
  • Tecniche di Rieducazione Posturale: La postura influenza notevolmente la funzione masticatoria; per questo, vengono adottati protocolli di rieducazione posturale per migliorare l’equilibrio generale del corpo e diminuire lo stress sull’apparato masticatorio.

Integrazione con Osteopati

  • Valutazione del Sistema Miofasciale: Gli osteopati si occupano di identificare e trattare le tensioni a livello miofasciale, che possono essere correlate a squilibri nell’intera struttura muscolo-scheletrica.
  • Trattamenti Manuali: Attraverso manipolazioni manuali, gli osteopati aiutano a ripristinare l’armonia tra le strutture scheletriche e muscolari, riducendo le tensioni che possono contribuire al bruxismo.
  • Sinergia con la Gnatologia: Il lavoro con gli osteopati permette di ottenere una visione olistica, in cui ogni intervento è finalizzato non solo alla riduzione dei sintomi, ma anche alla prevenzione di recidive attraverso il miglioramento della funzionalità globale del sistema masticatorio.

Personalizzazione del Trattamento

  • Piani Terapeutici Integrati: Ogni paziente viene valutato in modo personalizzato e il trattamento viene strutturato in base alle specifiche esigenze, integrando interventi odontoiatrici, fisioterapici e osteopatici.
  • Monitoraggio Continuo: Seguendo un approccio multidisciplinare, allo Studio Dentistico Tanchis assicuriamo un monitoraggio costante dell’evoluzione del bruxismo, adattando il percorso terapeutico in base ai progressi e ai feedback del paziente.

Bruxismo, un Disturbo da Non Sottovalutare

Questo approccio integrato consente di affrontare il bruxismo da diversi punti di vista, garantendo un trattamento efficace e mirato. La collaborazione tra odontoiatri, fisioterapisti e osteopati non solo aiuta a ridurre i sintomi, ma contribuisce anche a ripristinare l’equilibrio funzionale dell’apparato masticatorio, migliorando la qualità della vita dei pazienti.